Un percorso di diagnosi e trattamento per le infezioni da Papilloma Virus Umano

Dec 15, 2022 3:32:38 PM

Presso il Centro Proctologico e Perineologico di Ospedali Privati Forlì a Villa Serena è attivo un percorso, il cui referente è il dottor Francesco Cantarella, dedicato alla diagnosi precoce ed al trattamento delle lesioni del canale anale secondarie ad infezione da Papilloma Virus Umano (HPV), in particolare condilomatosi e displasie anali.

Tale percorso è dedicato principalmente ai seguenti pazienti:

  • HIV positivi;
  • omosessuali;
  • donne con precedente diagnosi di lesioni ano-genitali HPV relate;
  • condilomatosi anale;
  • storia anamnestica di rapporti anali non protetti;
  • immunodepressione (trapiantati, terapia steroidea prolungata).

L’attività del servizio prevede:

  • visita proctologica con anoscopia tradizionale;
  • eventuale valutazione multidisciplinare (ginecologica, ORL, urologica);
  • eventuale prescrizione di HPV DNA test;
  • esecuzione di pap test anale;
  • esecuzione di anoscopia ad alta risoluzione (HRA) + biopsie mirate;
  • trattamenti ablativi sotto guida di HRA;
  • trattamenti chirurgici escissionali.

In particolare il Centro è dotato di strumentazione dedicata all’esecuzione di anoscopia ad alta risoluzione (HRA): tale esame, attualmente il "gold standard" nella diagnostica delle pre-cancerosi anali, permette l’esecuzione di un’anoscopia con magnificazione di immagine associata all'utilizzo di coloranti vitali (soluzione di acido acetico e lugol). La reazione dell'epitelio del canale anale, sede di infezione/trasformazione displasica da parte del Papilloma Virus Umano, permette al clinico l’esecuzione di biopsie e trattamenti mirati.

Inoltre, il coinvolgimento di altre figure professionali e di un gruppo multidisciplinare nella presa in carico di questi pazienti assicura una valutazione ed un trattamento completo.

L'accesso dei pazienti al servizio prevede la prenotazione, presso Villa Serena e il Centro Medico Cervia, di una prima visita proctologica che sarà eventualmente seguita da ulteriori accertamenti e trattamenti in base all’obiettività clinica.


 Precedente Successiva